Visualizzazione post con etichetta Tavole Cremasche. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Tavole Cremasche. Mostra tutti i post

giovedì 30 gennaio 2020

maiale fa rima con carnevale

Chi, se non il maiale può rappresentare al meglio il territorio cremasco? Il maiale con cotechini, salame fresco e stagionato, fegato e salsiccia per la padellata con burro e salvia, le croccanti puntine al forno, la cassoela con verze. Da sabato primo febbraio (e fino a domenica primo marzo) le tavole cremasche propongono, prima del salutare digiuno
quaresimale, di fare scorta di grassi e proteine con la rassegna enogastronomica la maialata.





venerdì 10 agosto 2018

tortello dolce

L'estate per noi cremaschi non è solo umido, zanzare, tempo dilatato e giornate infinite, è anche tempo di tortelli. Da inizio giugno è un susseguirsi di feste e sagre che promuovono il tortello dolce, ma per chi rimane a casa nella settimana di ferragosto, l'appuntamento atteso è quello che si svolge a Crema, in piazza Tortello (durante tutto l'anno è piazza Aldo Moro) con Tortelli & Tortelli. Sei giorni dedicati al piatto la cui ricetta risale verso il fine del 1800, con cucine aperte sia a pranzo che a cena. Da segnalare le visite guidate - prenotazione obbligatoria al 328 2774065, costo € 5 - al centro storico di Crema realizzate dallo storico dell’arte e guida turistica autorizzata Gabriele Cavallini durante i giorni della manifestazione a partire dalle 18.00. Avranno durata di circa 1 ora e c'è la possibilità di richederle anche in lingua inglese. Sabato - a partire dalle 21.30 - si svolgerà una visita guidata in versione notturna dal titolo Crema Illuminata, e domenica alle ore 18.30 la presentazione del libro scritto da Isabella Radaelli, coautrice insieme ad Annalisa Andreini Tutti i segreti del tortello cremasco. Non c’è la zucca!






martedì 12 novembre 2013

Tortelli d'Autunno

Da domani parte l’edizione autunnale di Tortelli&Tortelli - che si svolgerà fino a lunedì 18 - presso il PalaTortello montato presso la cittadella della cultura. Dopo l’edizione di Ferragosto, l'associazione di ristoratori Le Tavole cremasche, ha deciso di organizzare questa sei giorni che valorizzerà non solo il cibo del territorio, ma l'intera città. Nel menù proposto tutti i giorni dalle 18,30 (sabato e domenica anche a mezzogiorno) non solo il tortello dolce, tipico del nostro territorio, ma un ricco menu autunnale che prevede piatti tipici, zuppe, polenta, dolci e piatti adatti ai gusti dei piccoli ospiti. Con la versione invernale, parte il primo concorso per eleggere il Re Tortello, una vera e propria gara a cui possono partecipare tutti coloro che ritengono di saper fare i veri tortelli Cremaschi. E diciamolo: con questo clima, un piatto di tortelli e un buon bicchiere di vino, ci aiutano a dimenticare i sampietrini bollenti.


venerdì 9 agosto 2013

Tortelli&Tortelli

Si fa o non si fa, si fa o non si fa? Dopo varie difficoltà e peripezie, quest'anno la tradizionale sagra del tortello (come la chiamano fuori città) o Tortellata (come la chiamano i cremaschi), si svolgerà dal 14 al 18 Agosto in piazza Aldo Moro. La manifestazione - organizzata dai ristoratori dell'associazione Tavole Cremasche - quest'anno cambia nome in Tortelli&Tortelli, ma non la formula. Al centro (non della piazza) ci sarà sempre lui, il tortello dolce cremasco ad, in alternativa altri primi piatti. Non mancherà il formaggio salva, il salame nostrano e il dolcebiscotto Gagèt Dùls. 


domenica 18 novembre 2012

Quattro/Quarti

E' stata inaugurata ieri pomeriggio presso la cittadella della cultura, la mostra fotografica dedicata alla città di Crema ed al suo territorio dal titolo Quattro/Quarti. L'esposizione che rimarrà aperta fino al 16 dicembre, "è una galleria in bianco e nero, con guizzi di colore improvvisi, in cui si saldano, si mescolano e si riconoscono i contorni dei temi di approfondimento lanciati ogni anno da Virtus Loci. Ci sono i flutti e i riflessi di diScorrer d’acque, gli scorci inaspettati di Questioni di stile, gli scenari affollati o deserti di Punti di incontro, le variazioni de Le stagioni del Cremasco" hanno voluto sottolineare gli organizzatori di Virtus Loci. Con quest'anno si conclude il progetto quinquennale di promozione e divulgazione per lo studio e la conoscenza del patrimonio culturale del territorio cremasco. Nato nel 2007 dall'impegno della Diocesi di Crema e dal sostegno della Fondazione Cariplo, Virtus Loci ha presentato, potenziato e moltiplicato le opportunità di scoprire i tanti volti , le tante nature e relazioni di un ambito territoriale, delle comunità che di esso fanno o hanno fatto parte.



 





lunedì 19 dicembre 2011

Gran Tavoliere 2011



Come da tradizione, nella domenica che precede il Natale, l’Associazione Le Tavole Cremasche assegna il premio di Gran Tavoliere alla personalità che promuove la cucina locale. Quest’anno il riconoscimento è andato a Clemi e Gianni Bolzoni del ristorante Il Fulmine di Trescore Cremasco che si aggiungono ai loro predecessori gran tavolieri Gabriele Foschi, Luca Bandirali e Fabio Pozzali.


mercoledì 26 ottobre 2011

Sapori nella nebbia



E’ stata presentata oggi in comune a Crema l’ottava edizione della manifestazione enogastronomica Sapori nella nebbia che si svolgerà per tutto il mese di novembre. Con l’arrivo del freddo torna la rassegna organizzata dai ristoratori delle Tavole Cremasche che proporranno nei propri ristoranti menù in tema con il territorio cremasco, ricette della tradizione e innovative proposte a base di farina gialla. Da quest’anno c’è una novità: i tavolieri hanno voluto coinvolgere nella promozione del territorio, il Parco del Serio e la farina gialla, coltivata e prodotta nel territorio, aderente al progetto marchio agroalimentare del parco. Non solo anatra, fagiano, chiodini e cachi, nei menù si troveranno pasta fresca, torte e biscotti con la tradizionale farina da polenta: “al melgùti”.






lunedì 26 settembre 2011

Al via Showcooking


Si è tenuto stasera il primo incontro del corso di Showcooking organizzato dall’associazione Vista Olfatto Gusto in collaborazione con Le Tavole Cremasche.  Passione, competenza e assenza di formalismo, questi sono i tre aggettivi usati da Luca Bandirali per presentare ai 17 corsisti e alla stampa la sfida che VOG ha messo in campo insieme alla passione e alla voglia di crescere. Ogni lezione vedrà impegnati due chef, che selezioneranno le materie prime, introdurranno l’argomento della serata con breve parte teorica e tratteranno argomenti legati alla ricerca delle stesse, al corretto uso degli strumenti di cucina e di cottura. Seguirà poi una parte pratica con diretto coinvolgimento dei partecipanti, degustazione finale delle due preparazioni eseguite durante la serata con abbinamento di due differenti tipologie di vino. Carlo Alberto Vailati a nome di tutti i tavolieri ha fissato i due punti fermi del corso: tecnica di preparazione e valore della ricetta.


domenica 19 dicembre 2010

E’ Gabriele Foschi il gran tavoliere 2010

Nel tardo pomeriggio di una domenica dal sapore natalizio è stato assegnato al noto ed appassionato cultore dell’enogastronomia locale la targa di Gran Tavoliere 2010, riconoscimento giunto alla terza edizione ed assegnato dall’Associazione Le Tavole Cremasche a chi promuove la cucina locale.
Dopo Fabio Pozzali e Luca Bandirali, che lo hanno preceduto nelle prime due edizioni , Gabriele Foschi, da sempre amico dei Tavolieri, ha ritirato il premio dalle mani di Carlo Alberto Vailati, presidente dell’associazione che da tempo svolge un’importante opera di promozione dei piatti tipici della cucina locale. “Foschi è stato premiato perché per tutti noi tavolieri è uno stimolo a migliorare sempre la cucina del territorio” ha affermato Vailati.


Ritirando la targa Foschi ha voluto ringraziare gli amici delle Tavole Cremasche con i quali ha condiviso molti momenti di un lavoro che si concretizza a tavola.