Visualizzazione post con etichetta teatro san domenico. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta teatro san domenico. Mostra tutti i post

venerdì 15 gennaio 2016

Io non pago

Lunedì, la storia di Gianluca Maria Calì che ha detto 'no' a Cosa Nostra, sarà protagonista della serata del Caffè Letterario. Antonino Giorgi e Francesca Calandra, raccontano - attraverso gli occhi di Calì - cosa voglia dire veramente “ammalarsi di mafia” in Italia dove tra le mille contraddizioni di un sistema burocratico, un fatto che dovrebbe essere semplicemente ordinario, diventa “stra-ordinario”. Per questo, il libro non si sofferma sulla conoscenza dell’incontro con le mafie, ma al contrario si proietta verso un sistema multimodale di intervento, pensato per la presa in carico di chi giorno per giorno è costretto ad affrontarle.


domenica 16 agosto 2015

In Agosto abbonati al San Domenico

Dal giorno dopo Ferragosto, iniziano i nuovi propositi, i nuovi spunti e tanti altri pensieri per cosa fare dal mese di Settembre. Ecco allora che il nostro teatro cittadino propone l'abbonamento classic (8 spettacoli) oppure il tutto teatro (8+2 spettacoli).






giovedì 16 aprile 2015

Inizia CREMAINSCENA 2015

Anche quest' anno ritorna cremainscena, la rassegna che promuove l’arte del nostro territorio. Protagonista l' VIII stagione di Prosa, la VI edizione della Danza e la III edizione della Musica. Si parte lunedì 20 aprile con il concerto di Gianluca Gennari e una novità: il Premio del pubblico. Ad ogni spettacolo si può esprimere il proprio voto con una o più monete; l’intero ammontare della rassegna verrà consegnato allo spettacolo che raccoglierà più monete.

http://www.cremavvenimenti.com/Varie/cremainscena 2015 low.pdf

http://www.cremavvenimenti.com/Varie/cremainscena 2015 low.pdf

lunedì 23 marzo 2015

Grande musica nel Cremasco



E' di due giorni fa la notizia che il concerto data zero di Nina Zilli, in programma il prossimo 18 aprile presso il Teatro San Domenico, ha fatto il tutto esaurito. Ma in questa primavera, dobbiamo segnalare altre ospitalità musicali: si inizia giovedì con lo Splende Tour di Annalisa, il 22 di aprile sarà Chiara Galiazzo ad aprire lo Straordinario tour 2015 al Cineteatro Giovanni Paolo II - Teatro del Viale di Castelleone. Il 9 maggio ritorna a Crema Raphael Gualazzi e il 14 maggio sarà la volta di Giusy Ferreri.

ANNALISA > Biglietti € 30,00 / 25,00

CHIARA GALIAZZO > Biglietti € 25,00 / 20,00

RAPHAEL GUALAZZI > Biglietti € 35,00 / 30,00

GIUSY FERRERI > Biglietti € 30,00 / 20,00


lunedì 29 dicembre 2014

Scorpacciata di mostre in città

In questi giorni di vacanza-festività la nostra città offre un paio di mostre di sicuro interesse.




Presso la Cittadella della Cultura è visitabile (gratuitamente) fino al 7 gennaio TotuBaj - Oggetti quotidiani nell'ultimo Baj. Nelle sale allestite per la mostra sono presenti una sessantina di pezzi dell'artista contemporaneo Enrico Baj - nel 1951 fondatore del Movimento Nucleare - che rappresentano due momenti dell'ultima produzione.



La mostra offre ai suoi visitatori una sorta di "audioguida" liberamente scaricabile da internet, che contiene tre testi di Enrico Baj tratti dal Catalogo della mostra.

Le tre letture sono disponibili in vari formati audio sul sito Internet Archive al seguente link : https://archive.org/details/Enrico-Baj-brani-scelti_201412



La seconda mostra da visitare (sempre gratuitamente) si trova presso gli spazi Arteatro del Teatro San Domenico. Fino a domenica 11 gennaio sono esposti dipinti con colori acrilici su cartoncino e tavole in legno, con tema dominante la geometria. L'artista Lorenzo Bocca in questi giorni di permanenza alla mostra, ha voluto realizzare questa vestito-opera.


sabato 21 dicembre 2013

900% People. Frank Denota a Crema

Qualche ora fa, presso gli spazi Arteatro del San Domenico di Crema, si è aperta la mostra 900% People dell'artista americano Frank Denota. L'artista newyorkese, che ha frequentato fin da giovane artisti come Keith Haring e Andy Warhol, con questa esposizione - è la seconda mostra in Italia dopo il grande successo di Starlight tenutasi a Roma nel settembre 2012 - rappresenta i personaggi che hanno fatto la storia del ‘900 attraverso ritratti in stile pop art. Ed è proprio la cornice antica dello spazio espositivo cremasco a rendere ancora più suggestiva una mostra che fa del colore la sua nota distintiva.





giovedì 7 novembre 2013

San Domenico. Al via la stagione 2013-2014

Mentre a teatro si sta svolgendo la prima della prima con il concerto di Roberto Vecchioni, viene anche presentato il programma della nuova stagione che si aprirà sabato con Mario Piacentini sestetto Néant.



http://www.cremavvenimenti.com/Varie/Programma Teatro San Domenico  2013-2014.pdf

mercoledì 23 gennaio 2013

venerdì 21 dicembre 2012

Sinfonie d'opera e Il ritmo del Natale

Anche questo fine settimana non mancano i concerti di Natale. Si inizia alle ore 17,30 presso la sala Bottesini del teatro San Domenico con un concerto di pianoforte a quattro mani con Davide Pandini e Paolo Pezzotti. L'ingresso è gratuito.



Si continua alle ore 21 con ingresso gratuito, sempre al Teatro San Domenico, con l'esibizione del corpo Bandistico di Ombriano e il coro Claudio Monteverdi.



mercoledì 12 dicembre 2012

Ancora concerti di Natale

Si susseguono i concerti di Natale nel cremasco. Venerdì alle ore 21, presso la chiesa SS Trinità a Crema, si svolgerà il tradizionale appuntamento con il Concerto di Natale e la raccolta di fondi Pro AVSI per sostenere 4 progetti internazionali. Il coro Pregarcantando diretto da don Giacomo Carniti con Simone Della Torre all'organo, proporranno canti, testi e immagini del Natale.


Giovedì 20 alle ore 21 presso il Teatro San Domenico, gli allievi del Civico Istituto Musicale “L. Folcioni”, con la partecipazione del corpo bandistico G.Verdi, eseguiranno musiche natalizie intervallate da letture a cura di Cristina Maria Ambrogi, Laura Ardia, Maria Immacolata Cantoni e Maura Fontana.
 

martedì 30 ottobre 2012

Stagione 2012-2013 Teatro San Domenico


(Clicca sull'immagine per visualizzare o scaricare il libretto in pdf)


È con orgoglio che mi accingo a presentare la tredicesima stagione del Teatro San Domenico. Un teatro che, nella sua giovane storia, ha raggiunto importanti successi e riconoscimenti, sia a livello locale che nazionale, grazie anche al sapiente lavoro svolto dai miei predecessori.

Il mio impegno sarà seguire la linea del successo, ampliarne i settori e apportare miglioramenti affinché il Teatro, la Fondazione San Domenico e la città di Crema siano sempre più presenti nel panorama nazionale. Sarà una stagione di Prosa leggera, frizzante, incentrata sui rapporti umani e le relazioni di coppia, che ammicca al cinema ma non dimentica gli autori classici. Continueranno le ospitalità musicali, la danza, il teatro per i più piccoli e si darà voce alle importanti celebrazioni del bicentenario dalla nascita di Giuseppe Verdi.

Il territorio è la mia seconda sfida. Un teatro non può che essere di tutti, deve avvicinare il maggior numero di persone e incontrarne i gusti. Una Fondazione fatta di teatro, d’arte e di musica che punta sempre alla qualità, che accoglie e collabora con tutte le realtà culturali, e che deve essere sempre di più patrimonio di Crema e del cremasco. L’influenza che il territorio ha sul teatro lo si riscontra in Crema In Scena una delle Rassegne più importanti e di grande interesse, fucina di giovani talenti, che dimostra come sia vivace e
dinamico il nostro tessuto culturale, costituito da numerose compagnie amatoriali e scuole di danza. Perché chi fa teatro, vive il teatro e ama il teatro.

Il teatro vive del sostegno delle persone che lo amano, vive della passione di coloro che animano il suo palcoscenico, passeggiano nelle gallerie d’arte e frequentano l’Istituto Folcioni, scuola dalla storia centenaria e fiore all’occhiello di questa Fondazione.

Il San Domenico ha fatto riscoprire ai cremaschi quanto sia bello venire a teatro, vivere i suoi spazi, ascoltare la musica e spero che continuino a farlo.

Giovanni Marotta
Presidente
Fondazione San Domenico

domenica 15 luglio 2012

Bilancio di mandato del Teatro San Domenico

E' stato presentato nei giorni scorsi dal Teatro San Domenico come report 2011-2012, ma è un BSM, bilancio sociale di mandato, un nuovo strumento di informazione ai cittadini sull'attività e sulla gestione della Fondazione San Domenico. Al cittadino il compito quindi di valutare e controllare l'operato di questo ente che riunisce le volontà e le energie pubbliche e private.


(Clicca sull'immagine per visualizzare il documento in *.pdf)

lunedì 11 giugno 2012

Nella terra dei Pinguini



Anche Pattty Pravo parte con la data zero del suo nuovo tour-spettacolo dal teatro San Domenico di Crema. Giovedì 28 giugno, Nicoletta Stambelli - vero nome dell’artista – proporrà non solo le sue conosciutissime hits - almeno quattro generazioni di italiani le hanno canticchiate – ma anche le canzoni del suo 28° album che dà il titolo al tour.

Biglietti euro 35 - 30 - 25 - 20 + prevendita

• Biglietteria teatro: dal lunedì al venerdì 11-12
  martedì e giovedì anche 18-19. Telefono 0373-85418
• Filiali della Banca Cremasca Credito Cooperativo
• Prenotazione online: www.greenticket.it

domenica 25 settembre 2011

Le storie di Geremia


All’interno della tre giorni di manifestazioni di Fai un pieno di cultura, sabato è stata inaugurata presso gli spazi del Teatro San Domenico, la mostra di Marco Sudati. Da oltre trent’anni l’artista pizzighettonese racconta le vicende dei suoi personaggi capitanati dal suo alter ego. Geremia è il bambino inventato dall’artista ed è diventato simbolo dalla poetica che emerge dalle sue opere di pittoscultura. Tra le tante frasi di presentazione della mostra, Antonio Agazzi ha sottolineato come “in Marco Sudati c’è un fanciullino all’ennesima potenza e vedendo le sue opere sembra di stare in una giocheria”.


sabato 3 settembre 2011

Riapre Arteatro

Con l’inaugurazione odierna della mostra “2” di Adamo Iotti e del figlio Sebastiano, riapre la stagione delle mostre presso il teatro cittadino.


Chi si appresta a visitare gli spazi espositivi si troverà “spiazzato” perché l’associazione culturale Adamo Iotti, che ha creato l’allestimento, ha voluto accostare due modi diversi di fare arte: gli acquarelli di Adamo e i lavori di grafica di Sebastiano


domenica 6 febbraio 2011

Le identità del Teatro San Domenico valorizzate dal linguaggio artistico

E’ stata inaugurata nel pomeriggio di oggi al Teatro San Domenico la mostra Da Storia nasce Cosa…, collettiva di giovani artisti capaci di rievocare, attraverso differenti forme d’arte,  le molteplici identità assunte nel corso degli anni dal Teatro San Domenico.  Arte visiva, fotografia, installazioni, scultura, pittura e disegno, artisti italiani e stranieri sperimentano, attraverso il linguaggio artistico, il tema della memoria del passato.


“Il passato del Teatro San Domenico, prima caserma, poi ospedale, cinema, persino palestra, viene reinterpretato in maniera moderna dalle opere di questi giovani artisti” ha affermato Umberto Cabini, presidente della Fondazione. Sorpreso e disorientato Paolo Mariani, assessore alla cultura, per quanto siano capace di esprimere in termini di spontaneità i giovani artisti in mostra. Giovane anche la curatrice della mostra, Arianna Carcano, che sottolinea l’entusiasmo degli artisti che hanno contribuito con il loro lavoro a valorizzare un’identità che è patrimonio della città.