Lunedì 28 ottobre - inizio alle 20,45 e ingresso libero - in sala Bottesini del teatro San Domenico, il pianista di Yarmouk si racconta con le parole e con la sua musica nell’autobiografia che verrà presentata al caffè letterario di Crema. Ahmad si racconta senza veli, parla della sua vita a Yarmouk, dove prima del 2011 vivevano circa 650 mila profughi palestinesi, dell’inizio delle rivolte, della guerra, della fuga e del suo arrivo nella cittadina tedesca di Wiesbaden come rifugiato politico.
Visualizzazione post con etichetta Caffè letterario. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Caffè letterario. Mostra tutti i post
venerdì 25 ottobre 2019
una due giorni cremasca per il pianista siriano che combatte l’Isis con la musica
Domenica 27 ottobre alle ore 17e30 presso la chiesa S.S. Trinità in via Garibaldi a Castelleone si terrà il concerto - l'ingresso è libero - di Aeham Ahmad, il pianista siriano che combatte l’Isis con la musica. Aeham è un pianista di professione diventato
famoso perché aveva reagito alla violenza della guerra portando il suo
pianoforte per le strade, tra le macerie, elevando la musica ad arma contro il terrore prima che i miliziani dell’Isis gli incendiarono il suo strumento musicale.
Lunedì 28 ottobre - inizio alle 20,45 e ingresso libero - in sala Bottesini del teatro San Domenico, il pianista di Yarmouk si racconta con le parole e con la sua musica nell’autobiografia che verrà presentata al caffè letterario di Crema. Ahmad si racconta senza veli, parla della sua vita a Yarmouk, dove prima del 2011 vivevano circa 650 mila profughi palestinesi, dell’inizio delle rivolte, della guerra, della fuga e del suo arrivo nella cittadina tedesca di Wiesbaden come rifugiato politico.
Lunedì 28 ottobre - inizio alle 20,45 e ingresso libero - in sala Bottesini del teatro San Domenico, il pianista di Yarmouk si racconta con le parole e con la sua musica nell’autobiografia che verrà presentata al caffè letterario di Crema. Ahmad si racconta senza veli, parla della sua vita a Yarmouk, dove prima del 2011 vivevano circa 650 mila profughi palestinesi, dell’inizio delle rivolte, della guerra, della fuga e del suo arrivo nella cittadina tedesca di Wiesbaden come rifugiato politico.
domenica 27 gennaio 2019
domani sera, di qua o di la
Due appuntamenti interessanti domani sera. Alle ore 20e45 al Caffè Letterario, lo scrittore Roberto Costantini presenta il suo nuovo romanzo Da molto lontano - 50 anni di storia visti dagli occhi del commissario Balistreri. Alle ore 21 in sala Pietro da Cemmo, la seconda lezione della Scuola di educazione all'economia con Pietro Ichino. Tema della serata: le persone e i robot. Vincerà l’intelligenza umana o quella artificiale?
sabato 27 ottobre 2018
amore, morte, responsabilità e gioia
Per il secondo appuntamento con il caffè letterario, lo scrittore tedesco David Wagner presenta il suo romanzo Il corpo della Vita (ed.Fazi, anno 2014). Lunedì 29 ottobre, ore 20e45, in sala Bottesini dell’Istituto Folcioni, ad ingresso libero, Wagner
racconta uno spaccato di qualche anno fa della sua vita; lui soffre di una grave forma di epatite autoimmune e dall'ospedale giunge una telefonata: c’è un fegato compatibile per il trapianto. La notizia che
aspettava e temeva da tempo, fa scattare in lui alcune domande:cosa succede quando diventa possibile prolungare la propria vita? Perché accettare? Il libro racconta ciò che precede la
telefonata e la lunga permanenza all’ospedale, tra gli altri malati, che
raccontano le loro storie, creando un intreccio di vite, destini e
confessioni.
martedì 18 settembre 2018
il caffè letterario riparte lunedì con Cavina
Lo scrittore Cristiano Cavina lunedì 24 - ore 21, ingresso gratuito, sala Bottesini dell'istituto musicale Folcioni - presenta il romanzo Fratelli nella notte (ed. Feltrinelli), ambientato ai tempi della Seconda guerra mondiale e della resistenza. La storia parla di due fratelli uno già uomo e l’altro ancora ragazzo, che devono aiutarsi ma che in realtà sono estranei. Mario è un giovane contadino romagnolo, delicato, fragile e per nulla portato al combattimento ed all’azione e Gianì, più vecchio di quindici anni, forte, aggressivo, virile, capace solo di faticare: due fratelli diversi, lontani, ma che nel momento di decidere se abbandonarsi o aiutarsi a sopravvivere, si prendono il rischio.
domenica 18 marzo 2018
la lunga marcia verso la parità di genere
Anna Maria Isastia, docente di Storia contemporanea all’Università Sapienza di Roma e ospite domani sera dell'appuntamento mensile con il caffè a teatro, racconterà la lunga marcia - tutt’altro che finita - verso la parità di genere raccontata da una delle protagoniste, l’ex senatrice socialista ed ex parlamentare europea impegnata nella lotta per i diritti delle donne Elena Marinucci. Alle ore 20e45, in sala Bottesini dell’Istituto Folcioni, la Isastia presenterà il libro Una rivoluzione positiva. Conversazioni con Elena Marinucci: non una semplice biografia sulla Marinucci, che è stata la principale ispiratrice della commissione per le Pari opportunità tra uomo e donna, ma un ritratto italiano dagli anni Settanta al cui centro sta la rivoluzione femminista ripercorsa dal punto di vista particolare di una donna che ha operato nelle istituzioni e che oggi non intende omettere il racconto degli ostacoli, delle lungaggini, delle avversità incontrate lungo il tragitto, come si legge in una nota.
I gruppi di autocoscienza, la discussione sull’interruzione volontaria di gravidanza, la battaglia per la presenza delle donne nelle direzioni di partito, i concetti di pari opportunità e di azione positiva, sono il centro di una rivoluzione che si è fatta strada, grazie all’impegno di donne come la Marinucci, tra i banchi della politica. E quando il femminismo entra nelle istituzioni molti degli obiettivi per cui hanno combattuto le donne italiane del secolo scorso trovano la via della realizzazione.
I gruppi di autocoscienza, la discussione sull’interruzione volontaria di gravidanza, la battaglia per la presenza delle donne nelle direzioni di partito, i concetti di pari opportunità e di azione positiva, sono il centro di una rivoluzione che si è fatta strada, grazie all’impegno di donne come la Marinucci, tra i banchi della politica. E quando il femminismo entra nelle istituzioni molti degli obiettivi per cui hanno combattuto le donne italiane del secolo scorso trovano la via della realizzazione.
domenica 18 febbraio 2018
gli anni del nostro incanto
Un nuovo appuntamento con il caffè letterario è fissato per domani sera alle ore 21 - presso la sala bottesini del Teatro san Domenico - dove Giuseppe Lupo presenta un romanzo che segue una famiglia milanese dalle speranze nate negli anni del boom economico e dello sviluppo industriale, agli anni più incerti della contestazione giovanile, fino alla terribile violenza degli anni di piombo. Gli anni del nostro incanto racconta il periodo più esaltante e contraddittorio del secolo scorso – gli anni del boom e quelli di piombo – entrando nei sogni, nelle illusioni, nelle inquietudini, nei conflitti di due generazioni a confronto: quella dei padri venuti dalla povertà e quella dei figli nutriti con i biscotti Plasmon.
giovedì 25 gennaio 2018
giovedì 7 settembre 2017
sabato 20 maggio 2017
immunità e vaccini
Il tema del prossimo incontro del caffè letterario, è molto di attualità. Lunedì, Alberto Mantovani, presenta il libro Immunità e vaccini. Ingresso gratuito alle ore 20:45 presso la sala Bottesini dell'istituto Folcioni di Crema.
Labels:
alberto mantovani,
Caffè a teatro,
Caffè letterario,
immunità,
vaccini
sabato 16 aprile 2016
L'uomo con la valigia arriva a Crema
Torna lunedì sera l'appuntamento mensile con il caffè letterario presso il teatro San Domenico. Ospite della serata sarà il fiorentino Francesco Recami che presenta l'ultima indagine di Amedeo Consonni contenuta nel libro L'uomo con la valigia. Il tappezziere - ormai in pensione - si deve allontanare dalla anacronistica casa di ringhiera, perché si caccia nei guai entrando nel bagno di una casa..."dove c'era una ragazza completamente nuda dentro la vasca del bagno. Non era la Ketty. La vasca era piena di un liquido rosso e la ragazza, una biondina, aveva gli occhi azzurri sbarrati e un coltello infilato nel petto, ancora respirava ma... Consonni non pensò a quello che stava facendo e tentò goffamente di afferrare il coltello per estralo dalle carni della ragazza..."
sabato 20 febbraio 2016
Il regno degli amici
Lunedì sera torna a Crema al Caffè a Teatro, Raul Montanari. Alle ore 21, ingresso gratuito al Teatro San Domenico, lo scrittore presenterà il libro Il regno degli amici, un romanzo che tratta il tema della crescita e della rottura dell’incanto irrequieto dell’adolescenza, un’educazione sentimentale oggi sempre più dura e impietosa. All'inizio della serata verranno premiati i vincitori del concorso letterario L'atleta del cuore organizzato con il Fatf e il Comitato Soci Coop di Crema, di cui lo scrittore è stato il presidente della giuria. Questi i nomi dei premiati
Per la categoria Under 14: Sara Bolzoni, di Trescore Cremasco, Samuele Rapelli e Davide Srtoredi Spino d’Adda, Alice Vailati di Crema.
Per la categoria Scrittori in erba: Gloria Capoani di Castelleone, Alessia Galimberti di Vailate, Emma Prévot.
Per la categoria Under 14: Sara Bolzoni, di Trescore Cremasco, Samuele Rapelli e Davide Srtoredi Spino d’Adda, Alice Vailati di Crema.
Per la categoria Scrittori in erba: Gloria Capoani di Castelleone, Alessia Galimberti di Vailate, Emma Prévot.
giovedì 11 febbraio 2016
La grande battaglia musicale
Domenica pomeriggio, il Maestro Carlo Boccadoro, direttore di orchestra e compositore, presenterà sul palco del teatro San Domenico, un inno alla musica, alla lettura e alla fantasia. La trasposizione del libro La grande battaglia musicale vedrà la partecipazione delle classi di violino, pianoforte e chitarra dell'istituto musicale Folcioni che eseguiranno gli spartiti originali contenuti nel libro, "disturbati" gli attori del teatro Allosso che saranno protagonisti di alcune incursioni durante la presentazione.
venerdì 15 gennaio 2016
Io non pago
Lunedì, la storia di Gianluca Maria Calì che ha detto 'no' a Cosa Nostra, sarà protagonista della serata del Caffè Letterario. Antonino Giorgi e Francesca Calandra, raccontano - attraverso gli occhi di Calì - cosa voglia dire veramente “ammalarsi di mafia” in Italia dove tra le mille contraddizioni di un sistema burocratico, un fatto che dovrebbe essere semplicemente ordinario, diventa “stra-ordinario”. Per questo, il libro non si sofferma sulla conoscenza dell’incontro con le mafie, ma al contrario si proietta verso un sistema multimodale di intervento, pensato per la presa in carico di chi giorno per giorno è costretto ad affrontarle.
sabato 14 novembre 2015
Lunedì, batti un colpo
Lunedì torna l'appuntamento mensile con il caffè a teatro che ospiterà, alle ore 21 presso il Teatro San Domenico, con ingresso gratuito, Gianni Dall’Aglio - batterista di Adriano Celentano - e la sua autobiografia Batti un colpo. Nel libro si raccontano aneddoti di un'epoca nostalgica, una storia di vita e di musica di oltre cinquant'anni di collaborazioni con Adriano Celentano, Lucio Battisti e tanti altri artisti e gruppi italiani.
sabato 24 ottobre 2015
L'esatto contrario
Lunedì torna sotto il segno del giallo, il Caffè Letterario. Ospite al Teatro San Domenico, Giulio Perrone presenta il suo romanzo d'esordio, il noir L'esatto contrario edito da Rizzoli. Alle ore 20.45 - ingresso libero e gratuito - il poliziotto scrittore Girolamo Lacquaniti intervisterà Giulio Perrone.
domenica 27 settembre 2015
Storia di un magistrato in attesa di giustizia
Appuntamento domani sera al Teatro San Domenico con il Caffè a teatro che ospita Mario Conte, ex pm di Bergamo, oggi giudice civile, accusato di associazione per delinquere finalizzata al traffico di stupefacenti nelle operazioni sotto copertura anti-droga. L'ex pm, messo alla sbarra per vent’anni secondo le accuse - inattendibili - di un
criminale senza scrupoli, uscito assolto ma distrutto da due gradi di
giudizio, ha deciso di scrivere un libro per legittima difesa e di presentarlo domani sera a Crema.
domenica 23 agosto 2015
La lista della spesa
La ripresa del Caffè Letterario è in calendario per il prossimo mercoled' 26 agosto - presso la sala Achilli di via Frecavalli 2 a Crema - con la presentazione del libro di Carlo Cottarelli, Lista della Spesa. Cottarelli, cremonese doc, direttore del Dipartimento Affari Fiscali del Fondo Mondiale Internazionale prima, nominato dal Governo Letta Commissario straordinario per la Revisione della spesa pubblica poi ed ora Direttore esecutivo del FMi (qualcuno lo vorrebbe anche prossimo sindaco di Cremona), converserà con Umberto Cabini sul tema della spesa pubblica italiana e su come si può tagliare. Come tutti gli appuntamenti del caffè letterario, l'ingresso è gratuito.
domenica 17 maggio 2015
Vacche amiche
Domani sera Aldo Busi presenta al Caffè Letterario la sua autobiografia non autorizzata Vacche amiche. Nell'ultimo appuntamento, lo scrittore, traduttore, opinionista, personaggio televisivo e reporter di viaggio di Montichiari, racconta con questo libro ironico, sofisticato, romantico e pungente, il viaggio in una società in decadenza e nell’identità amorosa, sessuale e civile. L'appuntamento è ad ingresso gratuito alle ore 21 presso il Teatro San Domenico.
sabato 25 aprile 2015
Gervaso lunedì a Crema
Lunedì sera, il Caffè Letterario - nel consueto appuntamento mensile - ospiterà Roberto Gervaso che racconta la sua battaglia (vinta) contro la depressione attraverso il libro Ho ucciso il cane nero. Gervaso, scrittore, storico, autore e conduttore televisivo ha avuto il "cane nero" più volte nella sua lunga vita (a 23, 43 e 71 anni), è riuscito a riemergere da quello che viene considerato uno dei mali del secolo e ripercorrerà alla sua maniera intensa, spiritosa e dotta le tappe di questa esperienza.
venerdì 27 febbraio 2015
A Marzo, doppio appuntamento con il Caffè Letterario
Nella location del Teatro San Domenico di Crema, lunedì 2 marzo alle ore 21 (ingresso gratuito), per celebrare i 750 anni dalla nascita di Dante, il caffè letterario ha invitato un autore tormentato dai versi del Sommo Poeta, il cui segreto insegue da tutta la vita. Francesco Fioretti presenterà il romanzo (uscito lo scorso 5 febbraio) La Selva Oscura. Con questo libro l'autore torna indietro nei secoli e restituisce all’Inferno, girone dopo girone, cerchio dopo cerchio, la sua capacità di parlare ai lettori di oggi.
Il secondo incontro è in programma lunedì 23 marzo e, in collaborazione con la Consulta per le pari opportunità del Comune di Crema e il Centro risorse donne, vedrà ospite Piera Principe che presenta i libro La zattera di nessuno, diario di una danzatrice tra abilità e disabilità.
Iscriviti a:
Post (Atom)