Visualizzazione post con etichetta Araldo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Araldo. Mostra tutti i post
giovedì 9 gennaio 2014
Ritorna il sabato del Museo
Sabato ritorna - dopo la pausa festiva - Il sabato del Museo. Il ciclo di conferenze e di incontri partiti lo scorso ottobre, aventi come tema comune le vicende di quello che fu il convento dei frati agostiniani nella nostra città, riprende sabato con gli Amici del Museo che discuteranno sulle tappe della costruzione dell'edificio religioso, attuale sede del Museo.
Sabato 18 gennaio, l’associazione culturale L’Araldo, illustrerà una pagina meno nota della storia cremasca, raccontandoci della presenza austriaca a Crema dal 1848 alla Prima guerra mondiale.
Infine sabato 25 il Gruppo antropologico cremasco discuterà circa i cimiteri cremaschi, analizzandoli dal punto di vista storico, culturale, antropologico ed artistico.
giovedì 5 dicembre 2013
Calendario Crema 1914-2014
"Le importanti ricorrenze che toccano il 2014 da un certo punto di vista danno lustro alla nostra città. Il VI Calendario commemorativo, stampato in soli 150 esemplari numerati, nasce per restare nella Storia e nella Cultura della nostra realtà. L’avvicinarsi del centenario della Grande Guerra (1914-1918), sta mettendo in moto iniziative di commemorazione di vario genere, restauro di Monumenti, cimeli e luoghi delle battaglie. Si pensa che la ricorrenza sia importante per tutti, perché tutte le famiglie italiane sono state coinvolte nel tragico e glorioso avvenimento di cento anni fa, e tuttora si sentono vivamente partecipi dei doveri morali del Ricordo. Crema ha pagato il suo prezzo di contributo alla Patria con ben 121 Caduti, riportati sui lati della Colonna Votiva del piazzale delle Rimembranze, che ci onoriamo di ricordare nelle pagine del calendario, a perenne memoria del loro grande sacrificio per una nazione libera e unita". Questo è uno stralcio della prefazione del calendario commemorativo Crema 1914-2014 che verrà presentato dal gruppo culturale Araldo domani alle 18, presso Villa Benvenuti ad Ombriano.
mercoledì 23 ottobre 2013
Si abbonda
A Crema, per gli incontri culturali, vale sempre la stessa regaola: o troppo (concentrato in pochi giorni) o nulla (per le settimane successive). Ecco una piccola carrellata di quello che troverete nel week-end... Per tutti gli altri eventi, consultate il numero on line di cremAvvenimenti.
domenica 15 settembre 2013
Si riprende (forse) con la cultura
La cultura cremasca, terminata la lunga pausa estiva, lentamente riparte. Dopo il primo incontro del caffè letterario e un paio di mostre, ecco che riprendono anche gli appuntamenti alla cittadella della cultura. Segnaliamo un paio di appuntamenti: lunedì, presso la sala ex Biblioteca Conventuale, la serata dedicata alle poesie in ricordo dell'architetto Beppe Ermentini.
Sabato, presso la sala Angelo Cremonesi, la presentazione del volume di Severina Donati De Conti dal titolo Da Crema a Dresda. Storia d’amore e di musica nell’Europa della Restaurazione 1825-1835.
Sabato, presso la sala Angelo Cremonesi, la presentazione del volume di Severina Donati De Conti dal titolo Da Crema a Dresda. Storia d’amore e di musica nell’Europa della Restaurazione 1825-1835.
giovedì 18 aprile 2013
Un sabato di musica,arte e storia
Il sabato si preannuncia intenso dal punto di vista degli eventi. Alle 16,30 presso la Cittadella della cultura, nell'ambito dell'iniziativa Aperti per voi, i sabati del Museo, si terrà la conferenza sui bestiari nel territorio cremasco. I testi raccoglievano brevi descrizioni di animali (reali ed immaginari)
accompagnate da spiegazioni moralizzanti e riferimenti tratti dalla
Bibbia.
Alle ore 17, presso la Pro Loco, si inaugura la personale di incisioni di Gil Macchi, dalle alchimie di laboratorio all'armonia del segno.
Continuiamo con l'arte spostandoci alle ore 18 presso il Teatro San Domenico, dove Riccardo Bonfadini espone assemblaggi, installazioni e sculture accomunate da un attento recupero delle plastiche. Sacchi, sacchetti e cellophane si sostituiscono ai tradizionali colori diventando elementi identificativi di un lavoro decisamente “Eco-Pop”.
Alle ore 21, presso la sala Alessandrini, si svolgerà il Concerto di primavera organizzatto da Corpo bandistico Giuseppe Verdi di Ombriano, finalizzato ad una raccolta fondi in favore dell'Ergoterapeutica. La cooperativa di inserimento lavorativo di persone svantaggiate, con handicap fisici, psichici e sensoriali - nata nel 1984 - sta attraversando un periodo di forte crisi economica dovuta all'introduzione dell'Imu, al calo di commesse di lavoro, di erogazioni liberali e di entrate dal 5x1000, a fronte di costi di gestione sempre più elevati e di difficile gestione se rapportati alle entrate.
Alle ore 17, presso la Pro Loco, si inaugura la personale di incisioni di Gil Macchi, dalle alchimie di laboratorio all'armonia del segno.
Continuiamo con l'arte spostandoci alle ore 18 presso il Teatro San Domenico, dove Riccardo Bonfadini espone assemblaggi, installazioni e sculture accomunate da un attento recupero delle plastiche. Sacchi, sacchetti e cellophane si sostituiscono ai tradizionali colori diventando elementi identificativi di un lavoro decisamente “Eco-Pop”.
Alle ore 21, presso la sala Alessandrini, si svolgerà il Concerto di primavera organizzatto da Corpo bandistico Giuseppe Verdi di Ombriano, finalizzato ad una raccolta fondi in favore dell'Ergoterapeutica. La cooperativa di inserimento lavorativo di persone svantaggiate, con handicap fisici, psichici e sensoriali - nata nel 1984 - sta attraversando un periodo di forte crisi economica dovuta all'introduzione dell'Imu, al calo di commesse di lavoro, di erogazioni liberali e di entrate dal 5x1000, a fronte di costi di gestione sempre più elevati e di difficile gestione se rapportati alle entrate.
giovedì 14 marzo 2013
La cartografia cremasca stampata
Il quarto ed ultimo appuntamento della rassegna Il sabato con il Touring, in programma per sabato , vede il gruppo dell'Araldo presentare il volume la cartografia cremasca stampata
Labels:
Araldo,
cartografia cremasca,
Touring Club
giovedì 13 dicembre 2012
Calendario 2013
Lunedi 10 dicembre alle ore 18, presso Villa Benvenuti di Ombriano, è stato presentato il quinto calendario da collezione a cura di Mario Cassi e Gastone Cattaneo e patrocinato dall’Araldo. Il calendario 2013 - stampato in sole 150 copie numerate - è dedicato al 100° anniversario della fondazione della Ferriera di Crema 1913-2013 e raccoglie fotografie per lo più inedite provenienti da collezioni private. Alla presentazione hanno partecipato l’Ing. Alessandro Marazzi - che lavorò per decenni in Ferriera- Mario Cassi, Ferrante Benvenuti, Anna Maria Messaggi - coordinatrice cremasca del Touring Italia e Paola Orini. Durante la presentazione è stato proiettato un filmato riguardante la vita del lavoro nella Ferriera e alle opere svolte per la serena vita sociale e corporativa.
Labels:
Araldo,
Ferriera di Crema
Location:
26013 Crema CR, Italia
venerdì 14 settembre 2012
Cultura, arte e aria aperta
Tre appuntamenti diversi per il fine settimana: sabato
mattina alle ore 11.00, all’interno della festa del Volontariato in programma
presso gli ex Stalloni, il gruppo culturale l’Araldo presenta l’edizione del
1995 (è la seconda, dopo la prima del 1975) del libro di Mario Perolini,
Vicende degli edifici monumentali e storici di Crema.
Nel pomeriggio l’arte ci
porta a Soresina - all’interno delle sale del Podestà - per l’inaugurazione
della mostra ACAV; una nuova ed esaltante “sfida” artistica su un tema davvero
insolito quanto accattivante: “Il Passato & l’Altrove”.
Domenica
all’insegna dell’aria aperta: nel quartiere cittadino di S.Bernardino, si “recupera”(causa
maltempo dello scorso 2 settembre) il
45° mercatino del libro usato; nel pomeriggio, alle 15.30 presso l’orto
botanico del parco del Serio a Romano di Lombardia, un percorso adatto ai
bambini del secondo ciclo della scuola primaria. Troverai più nei boschi che
nei libri è liberamente tratto dal libro L’uomo che piantava gli alberi di Jean
Giogo.
domenica 20 maggio 2012
Gli stemmi di Crema
Continua la collaborazione tra il gruppo Araldo e il Touring Club: ieri pomeriggio, nell’ambito dell’iniziativa “Aperti per Voi i sabati del Museo”, il gruppo di collezionisti e studiosi locali ha presentato - presso la sala ex biblioteca conventuale del museo cittadino - gli stemmi delle dominazioni di Crema. Molte le singolarità che hanno rappresentato la municipalità attraverso gli avvenimenti storici e il ruolo delle famiglie blasonate di Crema.
sabato 17 marzo 2012
L’Araldo si accompagna al Touring Club Italiano e svela la passione per la storia
Si è tenuto nel pomeriggio di oggi, presso il Museo Civico
di Crema il primo dei quattro appuntamenti nati dalla collaborazione tra
l’Associazione Araldo e il Touring Club Italiano, volti a promuovere la
passione per la storia. Ad aprire l’incontro, l’inno di Mameli che ha salutato
le manifestazioni per i 150 anni dall’Unità d’Italia, giunte alla conclusione
proprio oggi in tutto il Paese.
La cartografia cremasca è stato il tema
dell’incontro odierno che ha raccolto un folto numero di appassionati e
collezionisti, come sottolineato dal relatore Mario Cassi dell’Araldo. In
rappresentanza del consiglio comunale Antonio Agazzi ha salutato “l’importanza
della sensibilità storica vista come attaccamento alle nostre origini”.
Si preannunciano interessanti i prossimi appuntamenti dei sabati
con il Touring:
-
31 marzo Crema arcana ed esoterica
-
14 aprile I monumenti cremaschi
-
28 aprile Le caserme di Crema
sabato 10 dicembre 2011
L’importante contributo dei cremaschi al Risorgimento
E’ stata una mattinata di presentazioni quella che ha
organizzato il gruppo culturale l’Araldo presso villa Benvenuti ad Ombriano: un
libro e un calendario. Partiamo dal lavoro, iniziato una decina di anni fa, di
confronto con storici cremaschi e di ricerche che ha portato alla pubblicazione
del Risorgimento
Cremasco 1796-1861-dalla Repubblica cremasca all’Unità d’Italia.
L’opera, come sottolineato nel preambolo di Mario Cassi, è dedicata a quanti si
onorano di essere cittadini cremaschi, senza dimenticare i 371 conterranei che,
tra la prima e terza guerra d’indipendanza, hanno combattuto e perso la vita
per il risorgimento. All’interno del libro si trova una ricca cronologia di
tutti gli eventi avvenuti nel corso di questi 65 anni: la realizzazione del
mercato austro-ungarico nel 1842, la costruzione della ferrovia nel 1857, la
fondazione del corpo bandistico Giuseppe Verdi nel 1848 e l’arrivo di Giuseppe Garibaldi
in città nel 1862 con il solo scopo di raccogliere fondi.
La seconda presentazione ha riguardato il quarto calendario
dell’associazione; l’anno 2012 è dedicato a Crema e le attività.
Intestazioni per fini commerciali o per pubblicità di ditte, professionisti,
nobili o privati cittadini sono riprodotte su questo calendario. La
pasticceria-caffè di Romolo Tadini in via XX settembre, il negoziante di vetri
Luigi Cavalli con sede in corso Serio, la lavorazione di marmi di Aglio
Giuseppe in via XX settembre. Queste sono solo alcune delle antiche attività
commerciali raccolte all’interno del calendario.
sabato 12 novembre 2011
Viva l'Italia, Viva Garibaldi
Con l’inaugurazione del monumento restaurato di Giuseppe Garibaldi, questa mattina si sono concluse le manifestazioni cittadine per il 150° dell’Unità d’Italia. Alla presenza dei corpi d’armata, delle autorità politiche, civili e di qualche cittadino, il gruppo culturale cremasco l’Araldo ha “riconsegnato” alla città l’opera dello scultore Francesco Barzaghi, inaugurato il 6 settembre 1885. Dopo decenni di degrado dovuti ad agenti atmosferici, smog e guano dei piccioni e qualche settimana di “impacchettamento”, finalmente l’eroe dei due mondi riconquista la piazza (che nel frattempo si è fatta un piccolo ritocco).
Iscriviti a:
Post (Atom)