Lunedì 18 marzo 2024
Seconda conferezna micologica a scopo divulgativo dedicata al genere Mycena, una specie di piccole dimensioni ma molto bella
📍 CREMA
Esercizi spirituali al popolo in vista della Pasqua
📍 CREMA
Alla Casa del Pellegrino, partono i corsi di ballo serali
📍 CREMA
Giornata nazionale in memoria delle vittime del Covid
📍 CREMA
Il mal di schiena. Affrontarlo e prevenirlo
📍 AGNADELLO
Martedì 19 marzo 2024
Festa del papà
📍 CREMA
Lo spettacolo è stato pensato e allestito in occasione del 150° anno della morte di Alessandro Manzoni e non bisogna aspettarsi la classica commedia musicale, ma una scanzonata rappresentazione nello stile della commedia dell'arte, che unisce prosa, danza e musica
📍 CREMA
Marisa Brugna intervistata da Romano Dasti presenta il libro Memoria negata.
📍 CREMA
La mostra è dedicata al padre scomparso nel 2001 che da sempre ha mostrato tanto interesse per i suoi lavori artistici, incoraggiandola. Verranno esposte una selezione di opere realizzate negli ultimi 20 anni che raccontano un percorso artistico e biografico
📍 CREMA
Bambini. Letture in biblioteca
📍 CAPERGNANICA
Volontariato
📍 RIVOLTA D'ADDA
Presentazione del romanzo collettivo del gruppo di B.Jacques Ouses
📍 SERGNANO
Gli ebrei "Soncino": i maestri dell'arte tipografica
📍 SONCINO
Mercoledì 20 marzo 2024
La serata è aperta a tutti gli appassionati di sport e a coloro che desiderano approfondire argomenti legati alla cultura, alla salute, all'alimentazione e allo sport
📍 CREMA
Per il terzo e ultimo appuntamento della rassegna "Conoscere il territorio. In cammino nel Parco del Serio", Alvaro Dellera presenta il libro
📍 CREMA
Un incontro conoscitivo rivolto a familiari di persone con disturbo da gioco d’azzardo, condotto dagli psicologi del servizio dipendenze e della unità operativa riabilitazione dipendenze di ASST Crema
📍 CREMA
Live poetry al Caffè del Museo
📍 CREMA
Marisa Brugna, esule Giuliana, è una tenace promotrice della memoria della tragedia dell’esodo, delle Foibe e delle persecuzioni subite alla fine della Seconda Guerra Mondiale dagli italiani nelle terre dell’Istria, di Fiume e della Dalmazia
📍 OFFANENGO
Giovedì 21 marzo 2024
Siamo ad Asti, nel periodo della Repubblica Sociale Italiana, e Cesco Magetti, al servizio della Guardia Nazionale Ferroviaria, riceve l’incarico di realizzare una mappa delle ferrovie del Messico, naturalmente senza poter andare in Messico. Romanzo epico e corale, divertente, commovente, giocoso e profondo, avvincente e incalzante, realistico e al contempo fantastico
📍 CREMA
Serata di canti, balli e quiz game
📍 CREMA
Storie incredibili con Nicola Cazzalini
📍 CREMA
Pomeriggio insieme
📍 CHIEVE
La rassegna porta alla ribalta voci, poesie, commedie, racconti popolari del dialetto cremasco
📍 OFFANENGO
Venerdì 22 marzo 2024
Cinema con Amenic. Il difficile rapporto fra un adolescente e suo padre, professore universitario, viene messo a dura prova dalla tensione degli anni di piombo
📍 CREMA
Il pandinese Samuele Cornalba presenta il libro
📍 CREMA
Concerto ad ingresso libero
📍 CREMA
Corso dei massaggio infantile
📍 CREMA
Ancora qualche posto disponibile per assistere allo spettacolo
📍 CREMA
Il senso dell’impegno politico-amministrativo per un cristiano
📍 CREMA
Nati per leggere, torna l’appuntamento in biblioteca
📍 CREMA
Roberto Messina e Stefano Trabucchi presentato il libro sulla storia della grande liuteria italiana e cremonese in particolare
📍 CREMA