Visualizzazione post con etichetta Nottetempo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Nottetempo. Mostra tutti i post

lunedì 2 giugno 2014

Abbiamo letto...Come una bestia



Il libro Come una bestia racconta la storia di un giovanissimo macellaio che fa della sua professione un’ossessione. Pim, il protagonista, inizialmente intraprende il suo nuovo lavoro come apprendista solo per questioni economiche, non sapendo che la sua dedizione diventerà totale. Egli racconta la sua vita quotidiana come le sue mansioni in modo estenuante, ossessivo quasi a voler giustificare il suo comportamento morboso nei confronti dell’animale ucciso e della sua alternativa socialità. I cadaveri degli animali, il sangue, il suo odore acre ricreano un’atmosfera asfissiante, nella quale il mercato della carne si ritrova ogni giorno, alla stessa ora, con le stesse modalità. L’ambientazione bretone, la catena di montaggio del mattatoio, la relazione uomo- animale creano un’atmosfera surreale nella quale l’analisi psicologica si mescola al consumismo, alla crudeltà, alla morbosità. La carne di mucca viene associata alla carne della donna, che diventa merce anch’essa sui calendari dei camionisti, nei mass media, nella vita quotidiana. Innamorato della carne dell’animale e delle donne, le tocca nello stesso modo morboso, cercando empatia sia con la bestia, sia con l’universo femminile. Difficile impresa che può avere un risvolto concreto solo nell’atto ultimo di cibarsi di essa. Lo scopo del protagonista? Diventare il miglior macellaio del mondo, lavoro a cui si dedica con estremo zelo pur dimostrando, per contro, una sorta di relazione sentimentale con le bestie destinate al macello. Romanzo provocatorio e particolare nel quale l’autrice francese Joy  Sorman alterna sogni e realtà. Sconsigliato ai vegani o ai sensibili. (in collaborazione con Rossana Riboli)

http://www.edizioninottetempo.it//media/products/files/leggi-qui-le-prime-pagine-del--d63.pdf

Come una bestia
Joy Sorman 
Nottetempo
Pag: 171
Prezzo eBook: 7,99 €
Anno 2014

martedì 18 febbraio 2014

Abbiamo letto…Onda Lunga

Onda Lunga è un romanzo ambientato nella città eterna, in cui la protagonista racconta il suo quotidiano vissuto in compagnia delle sue amiche, un gruppo di anziane che riescono ancora a godersi la vita, a mangiare fuori pur lamentandosi della musica troppo alta. La grinta interiore e lo spirito sovrastano gli acciacchi, le difficoltà fisiche e morali della loro condizione, seppur all’apparenza marginale nella società. La vecchiaia viene rivalutata come uno status positivo di utilità nel sociale, che molto spesso nella realtà quotidiana viene meno. La memoria che le abbandona è una conseguenza fisiologica dell’età, ma contro la quale le protagoniste lottano con tutte le loro forze, così come lottano per aiutare gli altri. L’elemento chiave è l’incontro scontro tra differenti mondi, generazioni e problemi che potrebbero riguardare ognuno di noi; ed è qui che l’autrice riesce a farci riflettere su numerose tematiche quali gli immigrati, l’eutanasia, gli adolescenti. Un’opera piacevole in cui potersi rispecchiare e osservare la realtà da altri punti di vista. (in collaborazione con Riboli Rossana)


Onda Lunga
Elena Gianini Belotti
Nottetempo
Pag: 265
Prezzo eBook: 7,99 €
Anno 2013