Visualizzazione post con etichetta Fondo Ambiente Italiano. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Fondo Ambiente Italiano. Mostra tutti i post

venerdì 11 ottobre 2019

non sei di crema se...

... non hai mai visto il Palazzo Zurla De Poli in via Tadini, l'Oratorio del SS.mo Crocifisso al Quartierone – Sacrario dei Caduti per la Patria in via Quartierone, il Parco comunale “Ugo Chiappa” e camminamento delle mura venete di via Monte di Pietà e la Scuola dell’Infanzia comunale “Casa dei bambini – Iside Franceschini”, ex Asilo Montessori di via Bottesini. Questi sono i beni visitabili domani e domenica per le giornate FAI d'autunno.





giovedì 21 marzo 2019

giornate FAI di primavera

Per la 27ª edizione delle Giornate FAI di primavera, sabato 23 e domenica 24 marzo a Crema saranno visitabili il palazzo vescovile - già palazzo della notaria - la cripta e le sacrestie della Cattedrale, il campanile della Cattedrale e la chiesa della Santissima Annunziata, oggi Nostra Signora di Lourdes. In tutti i beni, le visite sono a cura degli apprendisti ciceroni di alcune scuole cittadine.



giovedì 11 ottobre 2018

torna l'appuntamento con la bellezza

Sabato 13 e domenica 14 ottobre i Gruppi Giovani del FAI invitano a scoprire 660 luoghi straordinari di tutta Italia con le giornate FAI d'autunno. Il gruppo locale di Crema ha scelto il tema delle preziose acque cremasche, un sistema ricco e complesso da conoscere, tutelare e valorizzare. In programma visite con contributo suggerito di €3 al depuratore Serio 1 in via Cristoforo Colombo, all'ex impianto di sollevamento delle acque del Serio in via Marzale, all'impianto di potabilizzazione ed ex “casa dell’acqua” in via Ugo Palmieri e al serbatoio compensatore “castello d’acqua” (torre dell’acquedotto) in zona mercato. Inoltre visite aperte a tutti anche a palazzo Albergoni Vimercati Donati in via Vimercati e al complesso degli ex “Stalloni” di via Giuseppe Verdi. Il calendario completo è disponibile sul sito www.giornatefai.it



venerdì 24 marzo 2017

1000 luoghi aperti dai volontari fai

Domani e domenica, in occasione delle Giornate FAI di primavera, visite all'agriturismo e chiesa di Santa Maria in Bressanoro e al Palazzo Galeotti Vertua.



lunedì 28 settembre 2015

Via Lattea. Patrimonio di natura a km zero



Via Lattea è un progetto quinquennale ideato e organizzato dal FAI, in collaborazione con Expo 2015, con l’obiettivo di promuovere e valorizzare l’immenso patrimonio di natura e cultura della cintura agricola che cinge Milano, un territorio che, con oltre 47.000 ettari, rappresenta una delle aree verdi metropolitane più estese d’Europa. Il penultimo appuntamento in programma domenica, è il circuito ciclo-pedonale Pizzighettone-Formigara-Parco Adda Sud. 18 Km per scoprire le terre dell’Adda e del Serio Morto, la marcita, il mercato di prodotti della terra, la mungitura e la macinatura del mais in cascina, i gustosi punti ristoro in alcuni agriturismi. Si parte alle ore 9,30 dalla Piazza d’Armi di Pizzighettone. Il noleggio biciclette - con contributo minimo di € 10 - fino ad esaurimento disponibilità.


http://www.faivialattea.it/wp-content/uploads/2015/04/faivialattea2015_pizzighettone.pdf




 

domenica 24 febbraio 2013

Fai Cremona

A meno di un mese dalla giornata FAI di primavera, l'appuntamento più importante dell'anno per il Fondo Ambiente Italiano, la Delegazione di Cremona e  il Gruppo di Crema prevedono molte altre iniziative, alcune piuttosto insolite.