Date e orari da segnare in agenda questo fine settimana, suggeriti da cremAvvenimenti.
Si è aperta oggi pomeriggio nella rocca di Soncino la X esposizione internazionale di arte contemporanea che vede la partecipazione di 81 artisti - molti quelli presenti all'inaugurazione - che rimarrà aperta fino al 29 Settembre. La Biennale è un progetto di grande risonanza ed unico nel suo genere non essendo vincolato da un tema specifico. Pittori, grafici, fotografi, scultori e videomaker provenienti da Italia, Argentina, Australia, Cile, Colombia, Germania, Giappone, Gran Bretagna, Messico, Slovacchia, USA, espongono non soltanto negli spazi della rocca sforzesca e della ex filanda meroni, ma anche al museo della stampa, al ex cinema astor, in piazza piero manzoni, piazza del comune e piazza garibaldi, sotto il portico rosso, in via martiri soncinesi e nel macbus (museo arte contemporanea bosco urbano). In occasione di questa X edizione, la fondazione Piero Manzoni ha prestato, per l’intera durata della mostra, la celebre opera dell'artista Piero Manzoni – nato a Soncino (e quindi "tornato a casa") – dal titolo merda d'artista.


Date e orari da segnare in agenda questo fine settimana, suggeriti da cremAvvenimenti.
venerdì 23
domenica 25
venerdì 16
sabato 17
domenica 18
Date e orari da segnare in agenda questo fine settimana, suggeriti da cremAvvenimenti.
venerdì 9
sabato 10
domenica 11
Come ogni estate, dal 1981, i piatti della tradizione vengono celebrati nella settimana di ferragosto con cinque giorni dedicati alla convivialità e alla promozione dei tortelli cremaschi, durante i quali si può gustare il menù tipico cremasco tutti i giorni a cena, e nelle date di ferragosto, sabato 17 e domenica 18 anche a pranzo. A Crema, in piazza Aldo Moro, dal 14 al 18 agosto - con apertura mercoledì alle 18.30 - si svolge Tortelli & Tortelli, organizzata dal Comune di Crema, con la collaborazione dell'Associazione Tavole Cremasche. Non solo gastronomia per chi arriverà in città: nelle giornate della manifestazione si organizzano visite guidate alla città e laboratori di arti circensi per bambini, mentre il museo civico sarà aperto per cittadini e turisti dal 3 al 25 agosto in orario 14.30-18.30 e, in corrispondenza di Tortelli & Tortelli, con orario continuato 10.30-23.30.
Il percorso ciclabile nei luoghi del film Chiamami col tuo nome, è stato scelto per la settima edizione del Festival Bike in programma per domenica 8 settembre. L'itinerario che toccherà i diversi comuni nei quali sono state girate le scene del film, si snoda tra castelli, ville, piazze, vicoli, fontanili e laghetti. Si parte da Crema, da Pandino o da Sergnano (vedi programma dettagliato) pedalando per Torlino Vimercati, Pieranica, Farinate, Sergnano, Casale Cremasco e Ricengo. La partecipazione è gratuita ed il modulo da compilare e restituire entro il 31 agosto all'associazione Pianura da Scoprire è scaricabile QUI.